Memorie di una Geisha – Recensione

9788850217182_0_0_309_75-2

Memorie di una Geisha – Arthur Golden

 

Erano anni che aspettavo il momento giusto per leggere questo libro, e finalmente, non so per quale ragione, finalmente è arrivato. Come e perché le storie di certi libri arrivino a noi proprio nei momenti più opportuni, resterà sempre un mistero.

L’attesa di questo romanzo è stata largamente ripagata, ma c’è un però. Purtroppo, proprio mentre leggevo la prima metà del libro, sono incappata nella pubblicità del film tratto proprio da questo romanzo, e la tentazione è stata così forte che non ho potuto far altro che cedere, mettere sul Canale 8 e guardarlo in preda ad una feroce curiosità. Questo ha significato conoscere l’intera vicenda (finale incluso) in poco più di un’ora, e tutto questo moltissime ore prima che potessi terminare la lettura. E’ stato un errore di gioventù che non credo ripeterò; anche perché, proprio a causa di questa debolezza, mi sono privata della curiosità che solitamente mi accompagna pagina dopo pagina, e mi sono sobbarcata una fatica immane oltre alla smania di arrivare presto alla fine per cominciare un nuovo libro di cui non conoscessi già il finale. Mi è dispiaciuto davvero, ma debolezze a parte, ho davvero amato moltissimo questo libro. Adoro il modo in cui è stato scritto, l’abbondanza di dettagli, le metafore assurdamente nitide e azzeccate usate dall’autore. Pur trovandomi di fronte ad un mondo a me totalmente sconosciuto, grazie a poche chiare immagini ho trovato la chiave per accedervi e sentirmi a mio agio, come se invece, quel mondo, lo conoscessi da sempre. E’ una sensazione strana, che non so spiegare con precisione, ma non credo ce ne sia bisogno: sono certa che se avete letto (o leggerete) questo libro, sapete (o saprete) esattamente di cosa sto parlando.

Ad ogni modo, tralasciando il racconto dei voli pindarici tra i miei pensieri, vi vado a narrare brevemente la storia (senza ovviamente svelare niente che possa togliervi la curiosità 😉

Memorie di una Geisha è il racconto fatto in prima persona della piccola Chiyo, una bambina dagli occhi color ghiaccio che vive a Yoroido, una cittadina di pescatori. A causa della povertà e della malattia della madre, Chiyo e sua sorella vengono vendute e condotte a Gyon, uno dei maggiori quartieri del piacere a pagamento del Giappone.

Dopo un primo periodo passato a lavorare come domestica in una casa per appuntamenti, Chiyo si ritrova inaspettatamente lungo il sentiero arduo e tortuoso che potrebbe condurla a diventare una geisha. Grazie all’aiuto di Mameha e ad una rigida disciplina, anche se non senza impedimenti, Chiyo si trasformerà in Sayuri, una delle donne più desiderate di Kyoto.

Hatsumomo, quella che fino ad allora era stata considerata la perla del quartiere di Gyon, farà di tutto per screditarla ed ostacolarla.

Ci saranno momenti in cui Sayuri penserà di non riuscire a diventare una geisha, altri in cui capirà di non poter scegliere per se stessa, altri ancora in cui sarà soltanto grazie al pensiero del “Presidente” che potrà dare una direzione esatta alla propria vita. Sullo sfondo, intanto, si avvicina pericolosa e inarrestabile la guerra che non risparmierà neppure l’okiya.

Per dare vita alla protagonista, Golden si è ispirato alla geisha Mineko Iwasaki, con la quale ebbe tuttavia un’accesa controversia: essa accusava Golden di perpetuare il mito comune delle geishe come prostitute d’élite, mentre affermava che nella realtà le geishe non sono altro che artiste altamente preparate, dedite al ballo e al canto.

Golden ha senza dubbio dato seguito all’immaginario collettivo sul mondo delle geishe, ma ciò non toglie nulla all’eleganza irresistibile di questo romanzo. Entrare in contatto con questo universo parallelo, è come star seduti sulla bocca di un vulcano addormentato ma, al contempo, sentire sotto la terra, sotto ai piedi, qualcosa che ribolle, che vive e pulsa, come il cuore di una geisha sotto i tanti strati di fruscianti kimono. Pur collocandosi in una precisa epoca storica, ho trovato Memorie di una Geisha  un racconto senza tempo, una memoria accurata di una realtà che vive di rituali e tradizioni millenarie e che riesce ad impressionare ed emozionare.

Visto che davvero non so, con le mie parole, essere persuasiva, tutto ciò che posso fare per darvi un assaggio di questo romanzo è regalarvi alcune delle mie citazioni e “immagini” preferite. Buona lettura!

“Il rimpianto è un tipo di dolore molto particolare; di fronte a esso siamo impotenti. E’ come una finestra che si apra di sua iniziativa: la stanza diventa gelida e noi non possiamo fare altro che rabbrividire. Ma ogni volta si apre sempre un po’ meno, finché non arriva il giorno in cui ci chiediamo che fine abbia fatto”


“Le avversità somigliano a un forte vento, che non soltanto ci tiene lontani dai luoghi in cui altrimenti saremmo potuti andare, ma ci strappa anche di dosso tutto il superfluo cosicché in seguito ci vediamo come realmente siamo, e non come ci piacerebbe essere”


“Le avversità possono essere superate solo immaginando come sarebbe il mondo se i nostri sogni finalmente di avverassero”


“Ma non pensavo a nulla di tutto ciò; anzi, non ragionavo affatto, tentavo soltanto di riordinare almeno in parte i miei pensieri, perché mi cadevano addosso come chicchi di riso che franassero da un sacco bucato”


” Non avrei mai raggiunto Zucca se lei non fosse stata così sfinita da non poter fare altro che vagare per strada alla velocità con cui il fango scivola giù da una collina e più o meno con la stessa determinazione”


” non credo che nessuno di noi possa parlare del dolore finché non ne è fuori”

Seta – Recensione

9788807880896_0_0_784_75

Seta – Alessandro Baricco.

Dopo la lettura e il totale imprinting avuto con “Novecento”, non potevo non approfondire la conoscenza di questo scrittore che riesce a rapirmi con racconti semplici, brevi e bellissimi.

Seta è la storia di Hervé Joncour, un giovane uomo che vive in Francia, a Lavilledieu, con la moglie Hélène. Per la maggior parte del tempo (e del racconto), Hervé  semplicemente si guarda vivere, senza ambizioni, desideri o aspirazioni. Solitamente fa ciò che gli altri gli dicono di fare, ma non per questo si sente succube di altri o del destino: a lui va bene così, fin tanto che non insorgono problemi e la sua vita ristagna tranquilla come l’acqua di un lago in un parco.

“Era d’altrone uno di quegli uomini che amano assistere alla propria vita, ritenendo impropria qualsiasi ambizione a viverla. Si sarà notato che essi osservano il loro destino nel modo in cui, i più, sono soliti osservare una giornata di pioggia”.

Siamo intorno al 1860, e Hervé alleva bachi da seta per potersi permettere uno stile di vita più che dignitoso per se’ e la moglie Hélène. Ma poi accade qualcosa: un’epidemia fa ammalare le uova dei bachi da seta, rendendole inutilizzabili in tutta Europa. La routine di Villadieu si rompe e Hervé parte per un lungo viaggio verso quella che chiamano ‘la fine del mondo’. L’incontro col Giappone è mistico e misterioso, tanto quanto la presenza di una ragazzina che stranamente non ha gli occhi a mandorla. Qualcosa fa breccia nel cuore e nei pensieri di Hervé, che forse per la prima volta nella sua vita esce dal seminato, in cerca di qualcosa che neanche lui comprende.

Il richiamo verso l’Oriente è come il canto di una sirena, che ha fatto breccia nella sua anima e lo accende di interesse, di curiosità (di passione?).

Non sta a me svelarlo, ma qui c’è un piccolo suggerimento per i più curiosi, estrapolato da un ben più caldo susseguirsi di parole, immagini e descrizioni:

“signore amato mio, non aprire gli occhi, non ancora, non devi aver paura son vicina a te, mi senti? sono qui, ti posso sfiorare, è seta questa, la senti? è la seta del mio vestito, non aprire gli occhi e avrai la mia pelle”.

Cosa vi viene in mente pensando alla seta? A me non  certo i bachi. La seta è morbida, liscia, scivolosa. Di seta sono le vestaglie da notte, le calze, i completini intimi, gli abiti più eleganti e raffinati. Così, ciò che inizialmente per Hervé rappresenta soltanto il pane che gli permettere di vivere, assume man mano e sempre di più il significato di qualcosa di prezioso e di un po’ proibito, di qualcosa che per la prima volta lo conduce nella dimensione del desiderio, che lo porta a fare una scelta al di là di ogni imposizione esterna.

Non c’è un finale scontato, e quello che sembrava in realtà non è.

Ho amato questo libro tanto quanto “Novecento”, e dietro suggerimento di Judith credo proprio che supererò la paura che mi attanaglia da anni e guarderò entrambi i film tratti da questi due bellissimi libri di Baricco ^_^

Buona lettura a tutti.

La ragazza del treno – Recensione

La-ragazza-del-treno-copertina

La ragazza del treno

Paula Hawkins

Edizioni Piemme (2015)

Ho cominciato a leggere La ragazza del treno di Paula Hawkins un sabato sera di metà Novembre. Ero in un locale del centro, e la musica era talmente alta da costringermi a gridare e scimmiottare per farmi capire (più di quanto noi italiani non siamo già abituati a fare). Così, per evitare di perdere le corde vocali, ho cercato di intrattenermi scuriosando tra le foto e le applicazioni del cellulare. Per puro caso ho trovato questo titolo tra i libri (ebook per la precisione) che avevo scaricato e non ancora letto. Tengo sempre un libro di scorta sul cellulare nel caso dovessi trovarmi in situazioni come questa, in cui non è possibile o non mi va di interagire con il mondo circostante.

Fin dalle prime righe, è stato amore a prima vista, tanto che in una settimana avevo già terminato la lettura. Vi svelo soltanto le prime righe:

Vicino alle rotaie c’è un mucchietto di vestiti. Un indumento azzurro, sembra una camicia, arrotolata insieme a qualcosa di bianco. Potrebbero essere stati buttati tra gli alberi lungo il terrapieno dagli ingegneri che lavorano a questo tratto di linea e che passano di qua molto spesso. Ma potrebbe anche trattarsi di qualcos’altro.

Dapprima ho conosciuto Rachel, la protagonista, un’ubriacona scottata dalla vita che non riesce a trovare una ragione abbastanza forte che la convinca a rimettersi in carreggiata, o meglio, sui binari giusti. Un po’ mi stava antipatica sulle prime, perchè le persone che bevono (troppo) non mi piacciono affatto; col tempo e con la conoscenza, ho iniziato a tifare per lei e rimanevo delusa ogni volta che deludeva anche se stessa. Alla fine del libro avevo imparato a capirla, ad immedesimarmi e a non giudicarla.

Rachel fa la pendolare da Ashbury a Euston tutte le mattine, e il treno si ferma sempre a metà strada, al rosso del semaforo di Witney. Rachel inganna l’attesa scuriosando tra le case al di là della ferrovia, inventando nomi e storie per gli abitanti di quei posti, e pian piano comincia ad affezionarsi ai racconti della sua immaginazione. I viaggi in treno sono un po’ la metafora della sua vita di pendolare tra la realtà e il limbo in cui viene trascinata dall’alcool; è talmente tanto sballottata da una dimensione all’altra, da non riuscire quasi più a distinguerle.

Poi, d’improvviso, la monotonia della quotidianità viene spezzata da una vicenda che sbaraglia le carte delle sue storie immaginarie; e poi ancora un giallo, una sparizione, forse una fuga o un omicidio, amanti, trame che si intrecciano e indagini lacunose, che spingono Rachel a reagire e a riprendere il controllo della propria vita, anche se è continuamente attanagliata dal dubbio che sia tutta una menzogna.

Il racconto scorre veloce e salta dalla protagonista agli altri due importanti personaggi femminili della storia, Anna e Megan. (Occhio a non confonderle mentre si legge: ogni capitolo è contraddistinto dal nome del personaggio che sta per raccontare la storia dal proprio punto di vista).

Ogni personaggio è ambiguo; prima lo odi e ti convinci che è il cattivo della situazione, poi le vicende corrono e ribaltano ogni tua convinzione, un po’ come succede a Rachel nel suo costante tira e molla tra ciò che crede di sapere, e ciò che realmente sa.

Finale inaspettato e non scontato.

Queste sono le frasi che ho evidenziato perchè mi hanno dato qualcosa, che sia un’emozione o solo un ricordo che era già mio ma che avevo lasciato in un angolo a prendere polvere.

1° Citazione:

– “Non so come facciano le altre: il tutto si riduce ad “aspettare”. Aspetti che un uomo torni a casa e ti dia il suo amore. E se non ci riesci, ti guardi intorno e cerchi delle distrazioni”.

2° Citazione:

-“Lui dice che devo imparare ad essere felice e che devo smetterla di cercare il mio benessere fuori da me.”

3° Citazione:

-“…riteneva che la nostra vita fose bella anche sena figli. Siamo felici, non faceva altro che ripetermi, perchè non possiamo continuare così? Alla fine si è stufato di me: non riusciva a capire come si possa soffrire per la mancanza di qualcosa che non si è mai avuto. Mi sentivo sola nella mia disgrazia.”

Buona lettura 😉