Qualche giorno fa ho raccontato ad una persona amica una tra quelle che rientrano nella Top 5 delle più brutte esperienze della mia vita.
E’ uscita fuori per caso, parlando di argomenti affini che me l’hanno riportata alla mente.
Niente di strano in questo: ci faccio i conti almeno una volta al mese da 17 anni a questa parte.
Ma un conto è che debba farci i conti la me stessa razionale, quella che affolla la testa di parole senza sosta, quella che alla Marzullo maniera si pone le domande e si da anche le risposte, quella che crede di riuscire a tenere tutto sempre sotto controllo. Un altro conto è che debba affrontarlo la me stessa meno vigile, meno attenta, quella istintiva e che trasforma istantaneamente le emozioni in fitte violente alla bocca dello stomaco, senza che il filtro della mente possa attutirle in alcun modo.
Ho iniziato a raccontare, profondamente certa che quel ricordo non potesse più scalfirmi in alcun modo tanto era stato trito e ritrito dai miei pensieri.
Ma descrivere dettagliatamente quell’esperienza ad alta voce ha avuto effetti che non mi sarei aspettata. E’ stato come riviverla, come essere di nuovo in quel tempo e in quel luogo, con lo stesso terrore vivido intriso di incredulità.
Ho provato ad alzare gli occhi al cielo – a volte basta per ricacciare indietro una lacrima che si affaccia lenta – ma non avevo fatto i conti con l’entità del dolore che mi avrebbe pervaso. Non sono riuscita ad arginare il pianto o i singhiozzi, e contemporaneamente sentivo la parte razionale di me gridare in imbarazzo:”Ma che fai? Perchè diavolo stai piangendo per una cosa successa quasi vent’anni fa? Ne abbiamo parlato mille volte! Che figure ci fai fare! Ormai è passata, siamo vive e siamo riuscite ad andare avanti. Adesso basta frignare!”.
Stamattina ho cercato di ricordare quante volte in passato avessi effettivamente raccontanto a voce alta quell’episodio a qualcuno.
“Di sicuro alle mie migliori amiche il giorno stesso che successe!” – ho pensato. No, non è così, a loro ho solo scritto un brevissimo messaggio mentre prendevo il treno per scappare lontano.
“Di certo a mia sorella!” – ho pensato. In realtà no. Sapevo che, se pure dal piano superiore, aveva in sentito e immaginato quello che stava accadendo, e dunque poi erano sempre bastate poche parole per far riferimento a quell’evento.
“Per scritto!” – ho pensato. Sì, in effetti ricordo di avrne scritto un paio di volte, ma probabilmente scrivere non basta.
Forse per liberarsi del peso di certe esperienze sarebbe davvero cosa buona e giusta raccontarle ad alta voce a qualcuno che ci ascolti, anche soltanto per vedere l’effetto che ci fanno dopo poco o tanto tempo. Ma vi immaginate ammorbare le persone care con il racconto di tutte le nostre brutte esperienze?
Capisco da sola che si tratta di un’idea malsana, e che porbabilmente toglierebbe gran parte del lavoro a molti psicanalisti, quindi lascerò che muoia tra queste righe al pari di un ricordo che ha smesso di farci soffrire.