La piastra per boccoli miracolosa?

Anche i maschietti ormai lo sanno: se siamo lisce vogliamo i capelli mossi, se li abbiamo mossi li vogliamo lisci. E d’altronde la nostra bellezza sta anche in questo, nell’essere “dolcemente complicate”.

Io in realtà faccio parte della schiera che sta nel mezzo, di quelle con i capelli “mossi”, crespi, che con l’umidità assumono le sembianze di un cespuglio di cui nessuno si cura ormai da anni.

Quindi qualche anno fa ho acquistato una favolosa piastra della GHD che mi consente di diventare liscia in un quarto d’ora e di non ritrovarmi la stoppa al posto dei capelli.

Se non che, intorno ad Ottobre dello scorso anno, su Instagram hanno iniziato a bombardarmi con i video dimostrativi di una piastra apparentemente portentosa che sembrava avesse il potere di realizzare splendidi boccoli in meno di 5 secondi. Mi sono fiondata sul sito per acquistarla: 120 €. “Questi sono scemi”, ho pensato. Ma quel video continuava a comparire ovunque, e il mio desiderio di avere onde perfette nonostante la mia discutibile manualità stava iniziando a prendere il sopravvento. Fortunatamente, con mio grande sollievo, per via delle feste Natalizie era in corso una promozione su soli 200 pezzi che mi avrebbe permesso di acquistarla alla modica cifra di 35 euro. Se poi fosse una reale promozione o soltanto un escamotage per sbarazzarsi delle piastre invendute, resterà sempre un mistero.

Dopo tre settimane (non pensavo che il viaggio da un posto indefinito dall’Inghilterra richiedesse tanto tempo), la mia piastra nuova fiammante é arrivata!

Devo essere onesta: la prima volta che l’ho provata su una ciocca, giusto per vedere se funzionava, ho avuto la forte tentazione di lanciarla dalla finestra. Ma mi sono trattenuta. La seconda volta è andata meglio, anche se ho capito che un po’ di manualità, a differenza di quanto millantato nel video dimostrativo, era in realtà richiesta.

Il risultato finale non è stato malvagio, ma ho un paio di appunti da fare: la spina della piastra è inglese e, se pur fornita di adattatore, mette sempre un po’ d’ansia usarla. Per chi ha i capelli colorati o sciupati per qualche motivo, non è assolutamente adatta, in quanto fatta di materiali che assolutamente non proteggono il capello dalle alte temperature, piuttosto lo bruciano e lo danneggiano ulteriormente.

Quindi, se avete dei capelli sani e la vostra intenzione é di utilizzare questa piastra 5 volte l’anno, la consiglio; nel caso in cui invece vogliate farne un uso molto più massiccio (es. tre volte a settimana come nel mio caso), vi consiglio di affidarvi a piastre di migliore qualità che non minaccino di distruggere la vostra bella chioma.

Ad ogni modo, giusto per togliervi la curiosità, questo è stato il risultato finale (che comunque, da quanto si evince dalla mia faccia soddisfatta, non mi è affatto dispiaciuto):

Voglio scusarmi con tutte le donne

59e7eac80fd58.image

Voglio scusarmi con tutte le donne
che ho definito belle
prima di definirle intelligenti o coraggiose
scusate se ho fatto figurare
le vostre semplicissime qualità innate
come le prime di cui andare fiere quando il vostro
spirito ha sbriciolato montagne
d’ora in poi dirò cose come
siete resilienti o siete straordinarie
non perchè non vi ritenga belle
ma perchè siete ben più di questo

Poesia tratta da Milk and Honey

di Rupi Kaur

Non voglio sembrare bella, mi ci voglio sentire.

10956722_345124959028148_2121033553_n

“Anna stringe la cintura e più la stringe più le fa male
Sua madre dice “se bella vuoi apparire amore un po’ devi soffrire”
Ma lei in cuor suo sa benissimo quello che deve fare
Io bella non voglio sembrare
Io mi ci voglio sentire”

E’ una citazione tratta dal testo della canzone “La stagione”, dei The Zen Circus. Per chi non li conoscesse, sono un gruppo di Livorno della sfera indipendente che da molti anni tratta tematiche sociali ma anche più personali, con testi molto intensi e sinceri. Vi lascio qui il link alla canzone nel caso siate curiosi di ascoltarla: https://www.youtube.com/watch?v=JeNGfOmQCT8

La prima volta che ho sentito queste parole, ho subito pensato che centrassero in pieno un disagio che è comune a tantissime ragazze e donne di ogni età, me inclusa: fare di tutto per apparire belle ed impeccabili ma senza riuscirci mai, perché gli occhi che non riusciamo ad accontentare sono i nostri. Ci sentiamo incitate dalla società e dagli esempi che questa ci propone di seguire, ci danniamo per somigliare il più possibile a modelle e fashion blogger che hanno fatto dell’apparenza il loro mestiere, ma poi ci guardiamo allo specchio e pensiamo di non aver fatto abbastanza, di non valere niente; e quindi ricominciamo con un nuovo tentativo, una nuova crema, un nuovo taglio di capelli. Ma per quanto proveremo a fare, non ci vedremo mai belle abbastanza, perché noi, belle, non riusciamo proprio a sentirci.

I motivi sono sempre gli stessi: i media che ci bombardano con immagini perfette, photoshoppate – che poi noi lo sappiamo benissimo che di reale in quelle foto non c’è un bel niente, ma il nostro inconscio ha credenze tutte sue che ci spingono a snobbare la ragione – facendoci credere che il nostro valore intrinseco dipenda dal nostro aspetto esteriore (non potrebbero fare altrimenti: i libri di psicologia non vendono quanto le creme antirughe). Aggiungiamoci il senso di inadeguatezza che a volte ereditiamo da una storia familiare travagliata o dalle brutte esperienze della vita, ed ecco servite delle donne insicure e prive di autostima pronte a tutto pur di “apparire” perfette.

Ma se invece di correre dall’estetista, dal parrucchiere e dalla dietista ci fermassimo a riflettere anche solo un momento, ci renderemmo conto che tutto questo affannarsi dietro alla ricerca della perfezione non serve assolutamente a niente, se non a svuotare i nostri portafogli e far calare ulteriormente la nostra autostima.

Ho provato a rispondere a queste due semplici domande, e sono rimasta spiazzata dalla risposta banale che ne scaturisce:

  1. Quanto conta l’aspetto fisico delle persone che amo?
  2. Quante sono le persone che stimo soltanto perché hanno un bell’aspetto fisico?

Non si scelgono gli amici in base al loro aspetto, né amiamo meno nostra madre o il nostro compagno di vita perché non ha un fisico perfetto. Tutt’altro; spesso ci scopriamo segretamente ad impazzire per i loro difetti.

Certo, se ciò a cui si aspira nella vita è calamitare gli sguardi superficiali dei passanti facendosi gridare dietro sequele di apprezzamenti (a volte anche poco carini), allora la strada giusta è presto trovata: è sufficiente spendere tutte le proprie energie per ottenere addominali scolpiti e glutei sodi, e sperperare soldi in continui trattamenti anti cellulite, labbra finte e seni rifatti. So di donne infelici nonostante abbiano quasi raggiunto la perfezione che cercavano, ma non voglio spoilerare niente.

Probabilmente dovremmo semplicemente ficcarci in testa due o tre mantra da ripetere in continuazione per arrivare a convincerci che siamo già belle così come siamo, ma non credo che possa essere una soluzione definitiva. Inoltre, sentirsi dire “sei bella come sei” da donne che troviamo bellissime, non solo non ci aiuta, ma addirittura ci fa sentire sbeffeggiate e derise.

Credo che il punto focale non sia la bellezza, ma la convinzione che questa bellezza sia la bilancia del nostro valore: più siamo attraenti, più valiamo, meno lo siamo, più ci sentiamo insignificanti.  E’ piuttosto il contrario! Il nostro aspetto dovrebbe passare in secondo piano rispetto al mondo che abbiamo dentro e che è immenso (e spesso inesplorato). Conosco persone che hanno fatto dei difetti fisici il proprio punto di forza, persone amate e stimate nonostante la loro apparenza non rasenti neanche minimamente la perfezione tanto acclamata e ricercata dalla società odierna. Che poi, tutto sommato, al loro aspetto chi c’aveva neanche fatto caso?