Ninfee Nere -Michel Bussi

Una musica sapientemente orchestrata, perfetta in ogni dettaglio, che ti fa trattenere il respiro fino alla fine…e che neanche alla fine ti lascia libero di respirare un’aria che non sia quella di Giverny, di Monet e delle sue ninfee. Bellissimo.

Questo è stato il commento a caldo che ho scritto ieri sera un attimo dopo aver terminato la lettura di Ninfee Nere, di Michel Bussi.

index

Me lo avevano consigliato in tanti, o quanto meno tutti quelli che condividono la mia stessa passione per i gialli. Ma non gialli qualunque: quelli pensati e scritti davvero bene, che ti danno l’illusione di essere sulla strada giusta per scovare il colpevole, che ti fanno dire:”ma certo, l’assassino sarà sicuramente lui, devo solo capire perchè”; e invece poi ti rendi conto che non avevi capito proprio niente, che quell’indizio era stato messo lì per mandarti fuori strada, e che dovrai soffrire fino all’ultimo secondo, fino a quando finalmente lo scrittore deciderà che è giunto il momento di scoprire le carte e spiegarti tutto per filo e per segno, lasciandoti senza parole.

Il romanzo di Bussi è uno di quei gialli, talmente ingarbugliato da farti venir voglia di lanciare il libro per aria e arrenderti da tanto i fili della matassa sono intrecciati; per fortuna, però, la curiosità la fa sempre da padrona, e allora ti addentri nella storia, nel giardino con lo stagno di ninfee, tra i quadri impressionisti di un’epoca che nel piccolo villaggio di Giverny sembra si sia fermata a quegli inizi del 1900.

Una serie di omicidi, un ispettore, Monet e il mistero delle Ninfee Nere, quadro che si dice il pittore abbia dipinto in punto di morte. E infine 3 donne: Fanette, una bambina di 11 anni appassionata di pittura, Stéphanie, la seducente maestra elementare del villaggio, e infine la “vecchia strega” ottantenne del mulino delle Chennevières. Tre donne molto diverse con un segreto in comune, segreto persino a loro stesse, tutte e tre smarrite in un labirinto inestricabile in cui spazio e tempo si deformano fino all’inverosimile.

Si è capito che ho apprezzato moltissimo questo libro e che lo consiglio?

Buona lettura.


Appunto qui alcune citazioni che mi hanno particolarmente colpita, probabilmente perchè rimandano alla mia vita in maniera precisa e pungente:

“Perchè fuggire…La risposta alla sua domanda è banale e vecchia come il mondo, è la malattia delle ragazze che si sognano diverse […]. Nessuna scusa, nessun alibi. Solo la noia e la certezza che la vita sia altrove, che da un’altra parte esista una complicità perfetta, che quei capricci non siano dettagli ma cose essenziali….E che nulla conti più di poter condividere la stessa emozione davanti a un quadro di Monet o a un verso di Aragon.” – Ninfee Nere (pag.287)


“La mia immagine mi esplode in faccia. Dev’essere una foto di almeno quarant’anni fa. Sono io? Sono proprio miei quegli immensi occhi malva, quel sorriso a cuore, quella pelle madreperlacea sotto il sole di una bella giornata di Giverny? Avevo dimenticato quant’ero bella. Forse bisogna aspettare di essere un’ottantene rinsecchita per avere il coraggio di dirselo.” – Ninfee Nere (pag.366)


“A chi interessano queste cose oggi? Con chi lamentarsi? Esiste un ufficio delle vite perdute?” – Ninfee Nere (pag.385)

 

L’amica Geniale e Storia del nuovo Cognome – Elena Ferrante

Ho appena terminato l’ascolto di “Storia del nuovo cognome”, il sequel de “L’amica Geniale” di Elena Ferrante.

Non avendo molto tempo a disposizione per stare in poltrona a leggere, impegno volentieri i tragitti casa-lavoro con l’ascolto di nuovi libri tramite un’applicazione che li legga per me (Storytell), e questi due romanzi della Ferrante in particolare sono stati davvero una bella scoperta, come non ne facevo da tempo (complice ovviamente la lettura intensa e mai monotona di Anna Bonaiuto).

l'amica geniale

Sarà che Napoli è stata un po’ anche casa mia in un lontano passato, sarà che certi modi di fare e di pensare ce li ho talmente cuciti sotto la pelle che, pur non approvandoli, mi viene spontaneo accoglierli con tenerezza perché sanno in qualche modo di famiglia; fatto sta che mi sono talmente calata nella storia di Elena e Raffaella, o per meglio dire Lenù e Lina, da confondere spesso le mie sensazioni con le loro.

Entrambi i libri raccontano la storia di un’amicizia che nasce nel degrado di un quartiere popolare della Napoli degli  anni ’50. Elena Greco e Raffaella Cerullo sono due ragazzine estremamente diverse, una più taciturna ed introversa, l’altra brillante ed intraprendente, ma con un desiderio in comune: diventare qualcuno, sfuggire alla miseria e alle leggi secolari del rione che come in un girone infernale tiene avvinti i suoi abitanti ribadendo giorno dopo giorno che a chi viene dal basso non è concesso sperare in un futuro migliore.

Ho trovato scrupoloso e attento il modo di raccontare della Ferrante, tanto intimo e ricco di metafore calzanti da riuscire a far vedere i colori, sentire gli odori e percepire le sensazioni dei personaggi. Il suo è un racconto per immagini, che mi ha permesso di assistere alle vicende narrate come se fossi lì a spiarle nascosta in un angolo della salumeria o del negozio dello scarparo: mi è sembrato di percepire l’atmosfera del rione, di avvertire l’aria fresca della notte ai Maronti, e poi l’odore forte di bestia del salumificio di Bruno Soccavo a San Giovanni.

Si tratta di una storia di una semplicità disarmante ma che è al contempo ricca di colpi di scena: la narrazione è fatta sempre dalla stessa persona (Elena), ma incredibilmente sembra avere mille punti di vista proprio perché scruta a fondo l’anima di ogni personaggio. E i tratti caratteriali di ciascuno sono talmente curati da lasciar confusi, da non dare modo, così come accade nella vita reale, di poter classificare qualcuno come bianco o nero: chi avevamo dapprima preso in simpatia, si è poi dimostrato odioso, per poi deviare ancora bruscamente verso altre derive e sfumature tipiche delle persone reali, mai uguali a se stesse. Dunque non resta che naufragare in un turbinio di vicende emotive e non che sono capaci di lasciare senza fiato.

Se non si fosse intuito, ammetto chiaramente di aver adorato entrambi i libri della Ferrante. Non vedo l’ora di sapere come proseguirà questa storia di amore e rassegnazione, di legami indissolubili con la terra d’appartenenza e con chi si credeva ormai lontano.

Buona lettura.

 

Clicca qui per la recensione più approfondita de L’amica Geniale di Elena Ferrante.

Clicca qui per altre recensioni.

La mia ansia – Daria Bignardi

978880467315HIG-312x480

Questa cosa degli audiolibri mi sta definitivamente sfuggendo di mano.

Nel giro di due settimane ho finito “L’amica geniale” di Elena Ferrante (circa 13 ore di ascolto), “La mia ansia” di Daria Bignardi (circa 3 ore di ascolto), e cominciato “La sovrana lettrice” di Adam Bennett (circa 2 ore di ascolto).

Ormai vivo di audiolibri: li ascolto durante le solite corsette in pineta del lunedì e del giovedì dopo il lavoro, mentre guido in macchina, e anche a casa mentre faccio cose noiose tipo la ceretta o piegare i panni. Mi piace questa nuova abitudine, perchè mi da l’illusione di impiegare il tempo in maniera costruttiva e piacevole.

Non voglio ammorbarvi ulteriormente con informazioni inutili, perciò ecco cosa mi è rimasto di “La mia ansia” di Daria Bignardi. L’ho ascoltato su Storytel, attratta particolarmente dal titolo che ha evocato immediatamente i momenti della mia quotidianità in cui il cervello va in tilt preso dal panico, e non posso fare niente per tranquillizzarlo. L’ansia è davvero una brutta bestia.

Chi ha letto per me questo libro? La stessa Daria Bignardi. E avrei per l’appunto un po’ di remore a riguardo: ho trovato il suo tono di voce troppo basso, troppo delicato, ai limiti della monotonia. Sembra quasi che le sue corde vocali siano lì lì per rompersi quando, in fondo ad ogni periodo, la voce si fa calante e lascia morire il senso del discorso in un flebile filo di voce. E’ stato un ascolto che mi ha affaticato molto. Eppure mi ero detta:”chi meglio della scrittrice stessa può esaltare e dare il giusto senso e accento a ciò che ha scritto”. Un preconcetto che mi si è rivoltato contro.

Di cosa parla il romanzo: è la storia di Lea, una donna prossima alla cinquantina che si ritrova ad affrontare una quotidianità fatta di amori conflittuali, rapporti familiari non sempre facili da gestire, il lavoro, le passioni e la malattia con tutti i pro e i contro che essa porta con se’. Una vita come quella di chiunque altro, penserete. Ebbene sì, è esattamente così. Non ho avvertito alcuna curiosità nel proseguire il racconto, e non so se questo dipenda dalla storia in se’, o dalla difficoltà che ho riscontrato nell’ascolto. Visto il titolo, mi aspettavo di dover condividere l’ansia della protagonista, di riconoscerla e avvertirla forte e chiara , mentre invece l’ho vista far capolino due o tre volte per poi passare in secondo piano. L’ansia non è qualcosa che compare e scompare come per magia: certo può essere più o meno forte, ma non ti abbandona mai. E’ qualcosa che ti attanaglia, che non ti lascia via di scampo e che condiziona la quotidianità in maniera imprescindibile, senza che tu possa avere la minima speranza di diventare padrone della tua stessa vita. In “La mia ansia”, tutto questo non l’ho trovato.

E se devo essere sincera fino in fondo, devo ammettere che la protagonista della storia mi sta pure un po’ antipatica. Non vorrei, però, che questa antipatia sia dovuta ad una sorta di difesa personale: temo che quella Lea mi sogmili molto più di quanto io sia disposta ad accettare. In particolar modo il suo modo di amare mi ha ricordato la me di qualche anno fa, quella convinta che l’amore potesse tutto, anche si trattasse di far sopravvivere (finchè morte non vi separi) un legame totalmente sbilanciato ed insanabile.

Quindi è tutto da buttare? Non proprio. Qua e là sono sparsi degli spunti di riflessione che mi hanno fatto pentire di non poter interrompere la “lettura”, sottolineare e tornarci sopra per approfondire le sensazioni istintive che mi hanno pervaso nell’istante stesso in cui li ascoltavo.

Ricordo distintamente il passaggio che recita “Non si prendono decisioni in tempo di guerra”. L’ho trovato un concetto molto indovinato.

E mi ha colpito anche la parte in cui Lea si rende conto che prima di amare gli altri, prima di pretendere che qualcuno ci ami esattamente come vorremmo, è indispensabile trovare il coraggio di amare se stessi, e per farlo non è sufficiente pensarlo: bisogna dimostrarselo regalandosi del tempo per fare ciò che davvero ci fa star bene.

Consiglierei l’audiolibro? No.

Consiglierei il libro? Non a chi, come me, avesse davvero poco tempo da dedicare alla lettura.

 

Vai all’elenco delle recensioni.

 

Come fermare il tempo – Non chiamiamola Recensione

cover_9788833570006_2662_600

Quando mi sono imbattuta nella copertina di questo libro, sono letteralmente rimasta folgorata. In un attimo stavo già sognando sulle note di “E’ una storia sai” della Bella e la Bestia. La clessidra, la rosa, i petali caduti: tutto mi riportava alla storia d’amore che preferisco in assoluto, con tanto di atmosfere fiabesche e potenti incantesimi.

E invece no. Niente Bella. Niente Bestia. Niente incantesimo. Niente bacio del vero amore. Va be’, mi son detta, magari è bello comunque…

Sarò onesta: non consiglierei questa lettura a tutte quelle persone che, come me, hanno pochissimo tempo a disposizione da dedicare alla lettura, e che quindi da quel poco tempo vorrebbero trarre il massimo godimento.

“Come fermare il tempo”, edizioni E/O, è la storia di Tom, un uomo apparentemente sulla quarantina che nasconde uno scottante segreto, tanto più scottante quanto più si va indietro nel tempo agli anni della ghigliottina pubblica e della caccia alle streghe. In realtà, nel momento in cui racconta, Tom di anni ne ha più di quattrocento, un cumulo di giorni forse troppo pesante per l’anima e le spalle di un essere umano semplice. Il racconto è un po’ ridondante, pieno di Flash Back e Flash-forward, che portano il lettore avanti e indietro nel tempo senza  sosta, senza un momento o un luogo che si possano definire casa. Porbailmente è un effetto voluto, come se la storia non fosse altro che un pretesto per far sorgere interrogativi che, forse, normalmente non ci porremmo: cosa succederebbe se potessimo vivere per sempre? come ci sentiremmo se le persone che amiamo invecchiassero normalmente mentre noi restassimo sempre uguali a noi stessi?

Seguendo il filone dell’onestà, mi viene da dire: chi se ne frega! E’ pura fantascienza. E’ come chiedersi cosa faremmo se avessimo i superpoteri. Preferisco impiegare il mio tempo, che a differenza di quello di Tom non è infinito, a farmi domande su questioni più vicine alla realtà. Ma può darsi che sia stata io a prendere male l’intento dell’autore.

Come se non bastasse, la curiosità iniziale si è spenta definitivamente quando l’ebook mi indicava che avevo letto il 65% del libro e ancora non mi era chiaro quale fosse l’obiettivo di Tom oltre a quello di ricordare passivamente le sue vite passate.

Andando sempre per ipotesi, mi viene da pensare che questa sospensione rifletta esattamente lo stato d’animo del protagonista, che davvero non sa cosa fare, dire o pensare della propria vita. Potremmo vederci molte correlazioni con la vita reale, perchè i dubbi di Tom sono presenti anche nelle nostre vite infinitesimemente più brevi, ma resta il fatto che arrivare in fondo al libro, per me, è stato estremamente faticoso, tanto che ho avvertito forte la sensazione di aver perso il mio tempo.

Quindi complimenti per la copertina decisamente accattivante, ma per me è no.

Nota positiva: c’è una frase che mi ha colpito molto, e che vorrei condividere con voi. Rispecchia decisamente un mio pensiero, o più precisamente un modo di affrontare la vita:

È la gioia più semplice, la più pura del mondo, penso, far ridere qualcuno a cui vuoi bene.

Qui potete trovare molte altre recensioni!

Radiomorte – Recensione

Se vi piacciono le storie dalle trame ingarbugliate ma ben studiate, di quelle che vi portano a divorare il libro per arrivare velocemente alla fine e trovare finalmente il bandolo della matassa, allora non vi potete perdere Radiomorte di Gianluca Morozzi (edito Guanda – Narratori della Fenice).

Ho amato il ritmo del racconto e l’idea di utilizzare un narratore “speciale” che sbuca all’improvviso come una sorta di sorpresa omaggio poco prima che il pettine sciolga anche l’ultimo dei nodi.

Non ho trovato niente di scontato e prevedibile, e la cosa mi ha procurato un piacere che non provavo ormai da molti libri.

Ma veniamo al dunque: la famiglia Colla rappresenta per molti la famiglia perfetta. Fabio, il capofamiglia, è uno scrittore famoso che crede di aver trovato la formula per dar vita ad una famiglia davvero felice. Molti lo seguono e ammirano sognanti i sorrisi prestampati di sua moglie e dei suoi figli, ma qualcuno pare non essere d’accordo. Certi di dover affrontare l’ennesima intervista radiofonica, i Colla si troveranno a vivere l’esperienza più sconvolgente della loro vita; le premesse non sono le migliori: uno di loro dovrà morire, e saranno loro stessi a dover decidere chi, non senza aver prima confessato, a turno, il peggiore dei loro segreti, lasciando cadere ogni maschera.

Non voglio svelare di più, vi auguro soltanto una buona lettura!

Qui potete trovare molte altre recensioni!

Il riparatore – Recensione

Mi capita spesso di essere attratta da un libro per il suo titolo o la sua copertina: se sono persa tra gli scaffali di una libreria, anziché divorare la trama del libro in cinque secondi netti, mi limito ad aprire il romanzo e leggerne la prima pagina. Se il contenuto o lo stile dello scrittore mi incuriosisco, lo prendo! Quando però acquisto un eBook su Internet, la storia cambia perché non è scontato riuscire a trovare l’anteprima della prima pagina per farsi un’idea. Allora baso tutto sul primo impatto, e come spesso accade nella vita di ogni giorno quando si fa affidamento sugli aspetti più superficiali, prendo delle grosse fregature.

Non vorrei dire che “Il riparatore” di F. Paul Wilson lo sia stato del tutto, ma di certo ricordo bene di aver provato una certa delusione nel momento in cui il “soprannaturale” ha fatto il suo spettacolare ingresso in un racconto che tutto sommato mi stava davvero intrigando. La colpa, si intende, non è certamente del libro, ma soltanto mia e della mia insensata fobia delle trame: ho sempre il terrore che mi svelino più di quanto la mia curiosità non possa tollerare.

Ad ogni modo, vi vado a spiegare brevemente di cosa si tratta: Jack è un ragazzone sulla trentina che ha volutamente preso la decisione di emarginarsi dalla società. Lavora da anni nel campo delle riparazioni, un campo che nella maggior parte delle persone non desterebbe il minimo interesse, ma che per i pochi che sanno bene cosa cercare, è un ambito davvero molto apprezzato. Sì perché Jack non si limita a riparare oggetti ed elettrodomestici: lui ripara “situazioni complicate”.

La sua stessa fidanzata è all’oscuro di tutto, e non ha dubbi sulla decisione di lasciare Jack  quando scopre i suoi ‘attrezzi del mestiere’: armi, passaporti falsi e strumenti di tortura.

Dal canto suo, Jack ha i suoi buoni motivi per difendere le proprie scelte di vita, e mentre cerca di capire quali dovranno essere le sue prossime mosse, riceve un nuovo incarico: un indiano privo di un braccio lo ingaggia per

recuperare una collana rubata alla sua vecchia zia che si trova già in ospedale sul punto di morire. La missione lo conduce nei pressi di un mercantile arrugginito nel West Side di Manhattan, e le presenze che ne abitano la stiva sembrano non avere niente a che fare con la realtà che ha sempre conosciuto. Jack si troverà ad affrontare una vendetta che ha viaggiato indenne attraverso i secoli e che rischia di coinvolgere le persone che più ama al mondo.

Molto probabilmente, se avessi letto la trama prima di precipitare le mie dita impazienti sul tasto “Acquista”, la mia delusione non avrebbe avuto ragione di esistere; sarei stata pronta e quasi in trepidante attesa di scoprire che razza di presenza potesse infestare lo scafo di una nave. Ma visto che così non è stato, mi limiterò a qualche breve osservazione che possa aiutare gli ultimi indecisi a prendere una decisione: lo leggo o non lo leggo?

Non ho fatto “orecchie” ne sottolineature durante la lettura, il che significa che non ci sono state frasi o concetti degni di nota e che abbiano colpito nel segno. Il racconto scorre veloce, con le giuste dosi di ansia ed attesa. Se si riesce a far pace con l’ingresso del fantascientifico in una storia che pareva avere fin dal principio i piedi ben piantati per terra, il romanzo ha il suo fascino. La cosa che veramente mi ha colpito e che mi ha lasciato un’impressione finale positiva di questo libro, è stata la presenza dei colpi di scena. Ce ne sono moltissimi, e più si va avanti con la lettura e più quelli aumentano.

Spesso riesco ad indovinare cosa succederà ai protagonisti, come se lo scrittore avesse lasciato troppi indizi lungo il cammino, togliendomi il regalo della sorpresa, ma con Il Riparatore questo non è successo, in nessun momento: caratteristica assolutamente da apprezzare.

Non so se sarò riuscita ad orientare la vostra scelta o se avrò semplicemente creato più confusione, ma in ogni caso vi ringrazio per aver dedicato qualche minuto del vostro tempo alla lettura della mia simil-recensione un po’ sconclusionata.

Il tuo anno perfetto inizia qui – Recensione

il_tuo_anno_perfetto_inizia_da_qui

Ho terminato oggi la lettura del libro in formato ebook “Il tuo anno perfetto inizia qui”, di Charlotte Lucas.

Per il mio compleanno ho ricevuto un bellissimo Kindle su cui sto accumulando più libri di quanti io ne riesca a leggere in un anno intero; ma non credo che sia tutto sommato qualcosa di negativo. “Il tuo anno perfetto inizia qui” rappresenta la lettura di inaugurazione del mio nuovo Kindle, e mi ritrovo dentro sentimenti un po’ contrastanti a riguardo.

L’idea alla base del libro, a mio avviso, è abbastanza carina (se parliamo di una lettura poco impegnativa, da fare a scappa tempo tra “Novecento” di Baricco e “Memorie di una Geisha” di Arthur Golden). Senza spoilerare i colpi di scena (tutti, del resto, molto prevedibili), ecco la sintesi della storia: è la mattina del primo dell’anno, e l’editore Jonathan N. Grief sta portando a termine il suo allentamento mattutino lungo le sponde di un lago nella fredda Germania; quando torna alla sua bicicletta per riprendere la corsa, trova una borsa appesa al manubrio e, al suo interno, solo un’agenda. Intorno non c’è anima viva. L’agenda è già piena di appunti e appuntamenti…dell’anno che deve ancora cominciare. Con l’intento di restituire l’agenda al legittimo proprietario, Jonathan si ritrova a seguire istruzioni e consigli di un perfetto sconosciuto: dire sì ai segni del destino cambierà la vita di Jonathan e non soltanto la sua.

So che da questo breve riassunto poco concreto si intuirà molto poco della storia, ma se vi svelassi ogni dettaglio, tutta la magia sparirebbe.

E adesso cercherò di spiegarvi (e spiegarmi) il perché dei miei sentimenti contrastanti che vi accennavo poco sopra: l’idea alla base del romanzo è molto carina ed accattivante, e la si segue volentieri per capire se le cose andranno come ce le immaginiamo (ovviamente sì). Peccato, però, che questa idea (secondo il mio parere modesto ed assolutamente non richiesto), sia stata buttata lì con un po’ di leggerezza, senza il giusto peso. Avete presente quando siete a lavoro, mancano due minuti alle 20.00, vi resta un’ultima cosa da fare, e cercate di sbrigarvi per togliervi quest’ultima incombenza senza porre la minima cura nei dettagli? Ecco, questa è la sensazione che ho avuto. Sensazione peraltro confermata dagli errori di battitura che ho incontrato qua e là durante la lettura del romanzo.  Un po’ di attenzione in più, sia nella forma che nel contenuto, avrebbe certamente potuto soddisfare le mie aspettative.

Un escamotage a mio avviso molto furbo utilizzato dalla scrittrice, è stato senza dubbio l’utilizzo di frasi fatte e citazioni famose, di quelle che finiscono sul mio “Caro Diario” sotto la categoria “Senso della vita”:

“Non si possono aggiungere più giorni alla vita, ma si può aggiungere più vita ai giorni – Massima cinese”.

Oppure

“Esistono solo due giorni all’anno in cui non si può fare niente. Uno è ieri, l’altro è domani”

E’ presente inoltre un rimando continuo alla famosa “Legge di attrazione”  (per chi non sapesse di cosa sto parlando, lascio qui un link per curiosare in proposito:La legge di attrazione), che negli ultimi anni sta più che mai prendendo piede in tutto il mondo. Il riferimento più esplicito è probabilmente questo:

“Ogni volta che dirigiamo i nostri pensieri su ciò che desideriamo, la probabilità di ottenerlo è molto più forte di quando continuiamo a prendercela con le cose che non vogliamo. Perché noi dirigiamo la nostra attenzione proprio su quelle cose che vorremmo evitare”.

Potrei continuare per una buona mezz’ora a riportare citazioni famose e non, tratte da questo romanzo, ma non ne sento la necessità, e sono certa che non la sentiate neanche voi.

L’idea che mi sono fatta di questo racconto, è che si tratti di un racconto molto “furbo”, creato ad hoc per vendere molte copie più che per rimanere nella storia. Non mi sento di dare un giudizio in merito; ognuno è libero di scrivere come e per quello che gli pare, che siano i soldi, la gloria, o la mera soddisfazione personale.

In definitiva, mi sento di consigliare questa lettura solo nel caso in cui abbiate voglia di qualcosa di leggero e affatto impegnativo, in un momento della vostra vita in cui possiate essere tolleranti nei riguardi di scenette poco realistiche ed errori di battitura.

Buona lettura.

Memorie di una Geisha – Recensione

9788850217182_0_0_309_75-2

Memorie di una Geisha – Arthur Golden

 

Erano anni che aspettavo il momento giusto per leggere questo libro, e finalmente, non so per quale ragione, finalmente è arrivato. Come e perché le storie di certi libri arrivino a noi proprio nei momenti più opportuni, resterà sempre un mistero.

L’attesa di questo romanzo è stata largamente ripagata, ma c’è un però. Purtroppo, proprio mentre leggevo la prima metà del libro, sono incappata nella pubblicità del film tratto proprio da questo romanzo, e la tentazione è stata così forte che non ho potuto far altro che cedere, mettere sul Canale 8 e guardarlo in preda ad una feroce curiosità. Questo ha significato conoscere l’intera vicenda (finale incluso) in poco più di un’ora, e tutto questo moltissime ore prima che potessi terminare la lettura. E’ stato un errore di gioventù che non credo ripeterò; anche perché, proprio a causa di questa debolezza, mi sono privata della curiosità che solitamente mi accompagna pagina dopo pagina, e mi sono sobbarcata una fatica immane oltre alla smania di arrivare presto alla fine per cominciare un nuovo libro di cui non conoscessi già il finale. Mi è dispiaciuto davvero, ma debolezze a parte, ho davvero amato moltissimo questo libro. Adoro il modo in cui è stato scritto, l’abbondanza di dettagli, le metafore assurdamente nitide e azzeccate usate dall’autore. Pur trovandomi di fronte ad un mondo a me totalmente sconosciuto, grazie a poche chiare immagini ho trovato la chiave per accedervi e sentirmi a mio agio, come se invece, quel mondo, lo conoscessi da sempre. E’ una sensazione strana, che non so spiegare con precisione, ma non credo ce ne sia bisogno: sono certa che se avete letto (o leggerete) questo libro, sapete (o saprete) esattamente di cosa sto parlando.

Ad ogni modo, tralasciando il racconto dei voli pindarici tra i miei pensieri, vi vado a narrare brevemente la storia (senza ovviamente svelare niente che possa togliervi la curiosità 😉

Memorie di una Geisha è il racconto fatto in prima persona della piccola Chiyo, una bambina dagli occhi color ghiaccio che vive a Yoroido, una cittadina di pescatori. A causa della povertà e della malattia della madre, Chiyo e sua sorella vengono vendute e condotte a Gyon, uno dei maggiori quartieri del piacere a pagamento del Giappone.

Dopo un primo periodo passato a lavorare come domestica in una casa per appuntamenti, Chiyo si ritrova inaspettatamente lungo il sentiero arduo e tortuoso che potrebbe condurla a diventare una geisha. Grazie all’aiuto di Mameha e ad una rigida disciplina, anche se non senza impedimenti, Chiyo si trasformerà in Sayuri, una delle donne più desiderate di Kyoto.

Hatsumomo, quella che fino ad allora era stata considerata la perla del quartiere di Gyon, farà di tutto per screditarla ed ostacolarla.

Ci saranno momenti in cui Sayuri penserà di non riuscire a diventare una geisha, altri in cui capirà di non poter scegliere per se stessa, altri ancora in cui sarà soltanto grazie al pensiero del “Presidente” che potrà dare una direzione esatta alla propria vita. Sullo sfondo, intanto, si avvicina pericolosa e inarrestabile la guerra che non risparmierà neppure l’okiya.

Per dare vita alla protagonista, Golden si è ispirato alla geisha Mineko Iwasaki, con la quale ebbe tuttavia un’accesa controversia: essa accusava Golden di perpetuare il mito comune delle geishe come prostitute d’élite, mentre affermava che nella realtà le geishe non sono altro che artiste altamente preparate, dedite al ballo e al canto.

Golden ha senza dubbio dato seguito all’immaginario collettivo sul mondo delle geishe, ma ciò non toglie nulla all’eleganza irresistibile di questo romanzo. Entrare in contatto con questo universo parallelo, è come star seduti sulla bocca di un vulcano addormentato ma, al contempo, sentire sotto la terra, sotto ai piedi, qualcosa che ribolle, che vive e pulsa, come il cuore di una geisha sotto i tanti strati di fruscianti kimono. Pur collocandosi in una precisa epoca storica, ho trovato Memorie di una Geisha  un racconto senza tempo, una memoria accurata di una realtà che vive di rituali e tradizioni millenarie e che riesce ad impressionare ed emozionare.

Visto che davvero non so, con le mie parole, essere persuasiva, tutto ciò che posso fare per darvi un assaggio di questo romanzo è regalarvi alcune delle mie citazioni e “immagini” preferite. Buona lettura!

“Il rimpianto è un tipo di dolore molto particolare; di fronte a esso siamo impotenti. E’ come una finestra che si apra di sua iniziativa: la stanza diventa gelida e noi non possiamo fare altro che rabbrividire. Ma ogni volta si apre sempre un po’ meno, finché non arriva il giorno in cui ci chiediamo che fine abbia fatto”


“Le avversità somigliano a un forte vento, che non soltanto ci tiene lontani dai luoghi in cui altrimenti saremmo potuti andare, ma ci strappa anche di dosso tutto il superfluo cosicché in seguito ci vediamo come realmente siamo, e non come ci piacerebbe essere”


“Le avversità possono essere superate solo immaginando come sarebbe il mondo se i nostri sogni finalmente di avverassero”


“Ma non pensavo a nulla di tutto ciò; anzi, non ragionavo affatto, tentavo soltanto di riordinare almeno in parte i miei pensieri, perché mi cadevano addosso come chicchi di riso che franassero da un sacco bucato”


” Non avrei mai raggiunto Zucca se lei non fosse stata così sfinita da non poter fare altro che vagare per strada alla velocità con cui il fango scivola giù da una collina e più o meno con la stessa determinazione”


” non credo che nessuno di noi possa parlare del dolore finché non ne è fuori”

Seta – Recensione

9788807880896_0_0_784_75

Seta – Alessandro Baricco.

Dopo la lettura e il totale imprinting avuto con “Novecento”, non potevo non approfondire la conoscenza di questo scrittore che riesce a rapirmi con racconti semplici, brevi e bellissimi.

Seta è la storia di Hervé Joncour, un giovane uomo che vive in Francia, a Lavilledieu, con la moglie Hélène. Per la maggior parte del tempo (e del racconto), Hervé  semplicemente si guarda vivere, senza ambizioni, desideri o aspirazioni. Solitamente fa ciò che gli altri gli dicono di fare, ma non per questo si sente succube di altri o del destino: a lui va bene così, fin tanto che non insorgono problemi e la sua vita ristagna tranquilla come l’acqua di un lago in un parco.

“Era d’altrone uno di quegli uomini che amano assistere alla propria vita, ritenendo impropria qualsiasi ambizione a viverla. Si sarà notato che essi osservano il loro destino nel modo in cui, i più, sono soliti osservare una giornata di pioggia”.

Siamo intorno al 1860, e Hervé alleva bachi da seta per potersi permettere uno stile di vita più che dignitoso per se’ e la moglie Hélène. Ma poi accade qualcosa: un’epidemia fa ammalare le uova dei bachi da seta, rendendole inutilizzabili in tutta Europa. La routine di Villadieu si rompe e Hervé parte per un lungo viaggio verso quella che chiamano ‘la fine del mondo’. L’incontro col Giappone è mistico e misterioso, tanto quanto la presenza di una ragazzina che stranamente non ha gli occhi a mandorla. Qualcosa fa breccia nel cuore e nei pensieri di Hervé, che forse per la prima volta nella sua vita esce dal seminato, in cerca di qualcosa che neanche lui comprende.

Il richiamo verso l’Oriente è come il canto di una sirena, che ha fatto breccia nella sua anima e lo accende di interesse, di curiosità (di passione?).

Non sta a me svelarlo, ma qui c’è un piccolo suggerimento per i più curiosi, estrapolato da un ben più caldo susseguirsi di parole, immagini e descrizioni:

“signore amato mio, non aprire gli occhi, non ancora, non devi aver paura son vicina a te, mi senti? sono qui, ti posso sfiorare, è seta questa, la senti? è la seta del mio vestito, non aprire gli occhi e avrai la mia pelle”.

Cosa vi viene in mente pensando alla seta? A me non  certo i bachi. La seta è morbida, liscia, scivolosa. Di seta sono le vestaglie da notte, le calze, i completini intimi, gli abiti più eleganti e raffinati. Così, ciò che inizialmente per Hervé rappresenta soltanto il pane che gli permettere di vivere, assume man mano e sempre di più il significato di qualcosa di prezioso e di un po’ proibito, di qualcosa che per la prima volta lo conduce nella dimensione del desiderio, che lo porta a fare una scelta al di là di ogni imposizione esterna.

Non c’è un finale scontato, e quello che sembrava in realtà non è.

Ho amato questo libro tanto quanto “Novecento”, e dietro suggerimento di Judith credo proprio che supererò la paura che mi attanaglia da anni e guarderò entrambi i film tratti da questi due bellissimi libri di Baricco ^_^

Buona lettura a tutti.

Novecento

NovecentoVenerdì sera mi sono seduta sul divano stretta stretta al ragazzo che rende meravigliose le mie giornate da quasi un anno a questa parte. Aveva un mal di testa talmente forte da sentire il senso di nausea anche da fermo, seduto sul divano con gli occhi aperti; e la nausea aumentava se cercava di guardare la tv. Allora l’abbiamo spenta, e lui si è sdraiato sotto al plaid. L’alberello di Natale era acceso, fuori tirava un vento fortissimo. Così, con una mano sulla sua schiena e una a mo’ di leggìo, ho cominciato “Novecento” di Alessandro Baricco. Anzi, per la precisione, l’ho iniziato e finito, bevuto tutto d’un sorso come si fa con un bicchiere d’acqua fresca in una torrida giornata d’estate.

Potrei definirlo un lungo monologo, ma detta così corro il rischio di far spegnere qualsiasi tipo di bollore anche al più accanito dei lettori. Quindi dirò semplicemente che è il racconto di una storia, una storia strana, particolare e coinvolgente nella sua assoluta semplicità.

C’è un piroscafo, che come ogni altra nave viaggia avanti e indietro lungo tratte designate, sempre le stesse. E su questa nave c’è un bambino, che diventa ragazzo e puoi uomo. Voci narrano che sia nato su questa nave e non sia mai sceso, e che per passare le sue giornate suoni il pianoforte maledettamente bene. Pare che suoni una musica nuova, assurda, che non esiste.

Ho fantasticato che lui fosse l’anima di questa nave (ma è solo l’interpretazione di una testa sognante), un’anima che non può mai toccare terra, ma che può soltanto spiarla attraverso i racconti dei suoi passeggeri. Sa più o meno cos’è la terra, l’ha vista tante volte da lontano, e più da vicino quando attraccava in un porto o in un altro. Ma com’era calpestarla e viverci sopra? E il mare? Com’è il mare visto da un’altra prospettiva? Ecco quale potrebbe essere il desiderio di una nave: vedere il mare dalla terra ferma, sentirne il profumo dopo mesi o anni che non lo sentivi, guardare dal porticciolo le onde che si infrangono sulla battigia e ammirare il sole che lentamente cala sulla linea dritta dell’orizzonte infiammando acqua e cielo.

E il pianista sull’oceano invece cosa può desiderare? Scenderà mai dalla nave per toccare terra? Se avrete voglia di dedicare una mezz’ora alle sessanta pagine scarse di “Novecento”, lo scoprirete.

Quando qualcuno mi chiede:”com’è questo libro?”, vorrei non doverlo spiegare, perché mi sembra di non riuscire mai ad essere esaustiva, a spiegare tutto quello che c’è da sapere (senza ovviamente svelare il finale o qualche altro passaggio importante), e tutto quello che invece ha lasciato dentro di me. Allora, semplicemente, vorrei leggergli un pezzetto di quella storia:

Il mondo, magari, non l’aveva visto mai. Ma erano ventisette anni che il mondo passava su quella nave: ed erano ventisette anni che lui, su quella nave, lo spiava. E gli rubava l’anima. In questo era un genio, niente da dire. Sapeva ascoltare. E sapeva leggere. Non i libri, quelli son buoni tutti, sapeva leggere la gente. I segni che la gente si porta addosso: posti, rumori odori, la loro terra, la loro storia…Tutta scritta, addosso.

Ho amato questo libro, che con una semplicità disarmante è riuscito a lasciarmi dentro le tracce del suo passaggio. Spero che per voi sia lo stesso.