Novecento

NovecentoVenerdì sera mi sono seduta sul divano stretta stretta al ragazzo che rende meravigliose le mie giornate da quasi un anno a questa parte. Aveva un mal di testa talmente forte da sentire il senso di nausea anche da fermo, seduto sul divano con gli occhi aperti; e la nausea aumentava se cercava di guardare la tv. Allora l’abbiamo spenta, e lui si è sdraiato sotto al plaid. L’alberello di Natale era acceso, fuori tirava un vento fortissimo. Così, con una mano sulla sua schiena e una a mo’ di leggìo, ho cominciato “Novecento” di Alessandro Baricco. Anzi, per la precisione, l’ho iniziato e finito, bevuto tutto d’un sorso come si fa con un bicchiere d’acqua fresca in una torrida giornata d’estate.

Potrei definirlo un lungo monologo, ma detta così corro il rischio di far spegnere qualsiasi tipo di bollore anche al più accanito dei lettori. Quindi dirò semplicemente che è il racconto di una storia, una storia strana, particolare e coinvolgente nella sua assoluta semplicità.

C’è un piroscafo, che come ogni altra nave viaggia avanti e indietro lungo tratte designate, sempre le stesse. E su questa nave c’è un bambino, che diventa ragazzo e puoi uomo. Voci narrano che sia nato su questa nave e non sia mai sceso, e che per passare le sue giornate suoni il pianoforte maledettamente bene. Pare che suoni una musica nuova, assurda, che non esiste.

Ho fantasticato che lui fosse l’anima di questa nave (ma è solo l’interpretazione di una testa sognante), un’anima che non può mai toccare terra, ma che può soltanto spiarla attraverso i racconti dei suoi passeggeri. Sa più o meno cos’è la terra, l’ha vista tante volte da lontano, e più da vicino quando attraccava in un porto o in un altro. Ma com’era calpestarla e viverci sopra? E il mare? Com’è il mare visto da un’altra prospettiva? Ecco quale potrebbe essere il desiderio di una nave: vedere il mare dalla terra ferma, sentirne il profumo dopo mesi o anni che non lo sentivi, guardare dal porticciolo le onde che si infrangono sulla battigia e ammirare il sole che lentamente cala sulla linea dritta dell’orizzonte infiammando acqua e cielo.

E il pianista sull’oceano invece cosa può desiderare? Scenderà mai dalla nave per toccare terra? Se avrete voglia di dedicare una mezz’ora alle sessanta pagine scarse di “Novecento”, lo scoprirete.

Quando qualcuno mi chiede:”com’è questo libro?”, vorrei non doverlo spiegare, perché mi sembra di non riuscire mai ad essere esaustiva, a spiegare tutto quello che c’è da sapere (senza ovviamente svelare il finale o qualche altro passaggio importante), e tutto quello che invece ha lasciato dentro di me. Allora, semplicemente, vorrei leggergli un pezzetto di quella storia:

Il mondo, magari, non l’aveva visto mai. Ma erano ventisette anni che il mondo passava su quella nave: ed erano ventisette anni che lui, su quella nave, lo spiava. E gli rubava l’anima. In questo era un genio, niente da dire. Sapeva ascoltare. E sapeva leggere. Non i libri, quelli son buoni tutti, sapeva leggere la gente. I segni che la gente si porta addosso: posti, rumori odori, la loro terra, la loro storia…Tutta scritta, addosso.

Ho amato questo libro, che con una semplicità disarmante è riuscito a lasciarmi dentro le tracce del suo passaggio. Spero che per voi sia lo stesso.

20 pensieri su “Novecento

    • ilblogsenzafaccia ha detto:

      Sono riuscita a guardare sia La leggenda di un pianista sull’Oceano che Seta in queste vacanze. Li ho adorati entrambi. Il primo è realmente fedele alla storia e in buona parte anche a ciò che mi ero immaginata riguardo a luoghi, personaggi, situazioni. Seta ha fatto meno breccia nel mio cuore, ma l’ho trovato comunque un bellissimo film (strappalacrime aggiungerei ^_^).

      "Mi piace"

  1. Muriel ha detto:

    I do not determine what Novecento – Il Blog senza faccia
    may be! How come it’s on all of the ears at this instant?

    Wish to customers think about a good deal some time dealing with
    the idea? Together with e-books please help myself
    to find out more??

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.