Dire di “aver letto” questo libro sarebbe un po’ come barare. Eppure è come se l’avessi fatto, solo che la voce nella testa non era la mia, ma quella di Anna Bonaiuto.
Non potendo dedicare molto tempo alla lettura (almeno non fino a quando la stagione estiva sarà terminata), ho voluto dare una chance agli audiolibri. Non credevo mi sarebbero piaciuti visto che ho sempre preferito leggere in prima persona piuttosto che sentire qualcun altro farlo al posto mio. Ricordo che alle elementari e alle medie non vedevo addirittura l’ora che arrivasse il mio turno di leggere ad alta voce davanti al resto della classe: erano gli unici momenti in cui amavo essere al centro dell’attenzione.
Ma tornando agli audiolibri, devo ammettere di essermi ricreduta. Mi da’ uno strano sollievo rendermi conto che posso ancora cambiare idea; al giorno d’oggi non è cosa da tutti.
L’applicazione per smartphone più famosa per audiolibri al momento credo che sia Audible (di Amazon), ma per puro caso sono incappata in “Storytel” (del tutto simile ad Audible) perchè attratta dal titolo “L’amica geniale” di Elena Ferrante, di cui recentemente mi è arrivata l’eco di una mini serie tv sulla Rai. Ho avviato il mese di prova gratuito, convinta che non avrei proseguito, e invece mi sono scoperta entusiasta nel rinnovare l’abbonamento al costo di 10 euro al mese (che è possibile interrompere in qualsiasi momento).
Durante la prima settimana, “L’amica geniale” è stato il mio fedele compagno durante le corse in pineta dopo il lavoro. Inizialmente sono stata indecisa se proseguire o mollarlo, perché non riuscivo a capire se mi stesse prendendo oppure no. Ma alla fine mi ha preso più di quanto pensassi, tanto che ho cominciato ad ascoltarlo anche durante i viaggi in macchina nel tragitto casa-lavoro-casa.
“L’amica geniale” racconta le storie di vita quotidiana di un “rione” nella periferia di Napoli. Siamo negli anni in cui solo i più benestanti hanno la tv, dove i vestiti sono passati di fratello in fratello, dove l’auto rappresenta un vero e proprio lusso, e dove il peso delle consuetudini sociali è in grado di schiacciare e plasmare le persone sin dalla tenera età senza che neanche se ne rendano conto.
E in una fitta rete di trame singole che si intrecciano per poi separarsi ed incontrarsi nuovamente quando ormai non ce lo aspettavamo, Elena (Lenù) e Lila sembrano le uniche, anche se per brevi momenti di lucidità, a rendersi conto dell’esistenza di rigide imposizioni sociali e credenze così cementate nel bagaglio personale di ognuno da poterlo pilotare come un burattino: ci sono momomenti in cui si sentono perse, soffocate da qualcosa che ancora non sanno definire e che le spinge a scappare con passo incerto; ma poi il richiamo alla quotidianità volgare e cafona del rione, fatta di madri che urlano dal balcone, di “borse nere”, scarpe bucate e povertà, le risucchia nuovamente in una ruota che continuerà a girare fino ad un nuovo punto di rottura.
Assistiamo ad una sorta di danza tra due amiche apparentemente incompatibili e di cui Elena Ferrante fa un ritratto accurato e attento. Non è un caso che, adesso che ho terminato il romanzo, quelle due ragazze mi manchino come potrebbe mancarmi un’amica reale. E questo nonostante non abbia particolarmente amato il finale. O meglio, ad essere onesta, lì per lì ci sono rimasta male, perchè avrei voluto sapere di più, chiudere quel cerchio che era stato aperto nelle prime pagine. Ma qualche minuto dopo la seccatura iniziale, ho dovuto ammettere a me stessa che tutto è risultato assolutamente chiaro anche senza che l’autrice lo spiegasse per filo e per segno.
Mi scuso per questa che, mi rendo conto, è azzardato definire “recensione”. Ma preferisco restare sul vago, buttare lì qualche impressione a caldo e un parere di massima, di modo da non annoiare e non rischiare spoiler.
Consiglierei questo libro: sì.
L’unico difetto degli audiolibri è che sono molto dipendenti da chi lo legge/interpreta, se è bravo può dare un valore aggiunto al libro, altrimenti è una catastrofe.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Per me era il primo audiolibro in assoluto, e per il secondo sto valutando quale scegliere proprio in base al “lettore”. Comunque spero che su una piattaforma a pagamento, la scelta dei lettori sia fatta in maniera accurata. Vi farò sapere come andrà col secondo 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Cerca bene, alcuni sono bravissimi 😍 purtroppo in italiano non c’è la scelta che c’è per l’inglese ma comunque come ulteriore fonte di storie ed idee gli audiolibri per me sono promossi 😬
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vorrei “leggere” Storia della mia ansia, scritto e letto da Daria Bignardi. Ti farò sapere se ne sarà valsa la pena 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona