Ho preso una decisione

cosa-fare-quando-non-riesci-a-prendere-la-decisione

Da mesi ormai sto vivendo un periodo che definire “no” è un eufemismo, uno di quei momenti (capaci di durare mesi) in cui senti di non essere la persona che vorresti o che avevi immaginato saresti diventata. Mi sono trincerata dietro scuse del tipo “questo non posso cambiarlo”, “da sola non riesco”, “la mia vita è monotona ma d’altronde tra lavoro e impegni non mi resta tempo per altro”.

Alcune amiche hanno percepito il mio silenzioso grido d’aiuto e mi hanno spronata a parlare, ad aprirmi e ad esporre a voce alta ciò che mi faceva sentire a terra.

Sicuramente confrontarmi con loro mi ha consentito di interiorizzare che anche nella vita degli altri non tutto è perfetto come sembra (in questo l’utilizzo che facciamo dei social può davvero portare fuori strada), e che non abbiamo scelta se non continuare a lottare per rialzarci (visto che lamentarsi e piangersi addosso ha la stessa utilità di una forchetta in un piatto di brodo caldo).

Ammetto di non essere ancora riuscita a ritrovare l’entusiasmo di un tempo, ma senza dubbio questa situazione mi ha portata a riflettere su tanti aspetti della mia vita, tra cui quello che forse mi spaventa più di ogni altro e che sottostà a questa domanda:”Allora, cara Giulia, adesso che sei grande e di tempo per decidere ne hai avuto abbastanza, cosa vuoi fare realmente della tua esistenza?”.

Da quando posso ricordare, sono sempre stata affascinata dalle cose nuove, dallo sperimentare e dal cimentarmi in attività di ogni tipo. Su ogni altra, leggere, scrivere e cantare (e la musica in generale) hanno sempre avuto un posto sul podio delle mie passioni. Ma c’è un’altra cosa, saldamente intrecciata a queste tre, che posso considerare un fil rouge delle mie giornate: la curiosità per la psiche umana.

Al tempo di decidere cosa avrei fatto dopo le scuole superiori, la scelta naturale sarebbe stata la Facoltà di Psicologia, ma a causa di problemi economici e familiari mi sono dovuta accontentare di una misera laurea triennale in aria fritta con contorno di patate (che al tempo veniva chiamata “Media e Giornalismo”, poi smantellata l’anno successivo alla mia laurea).

Eppure mi dico sempre che sarei diventata una brava psicologa (dopo una quindicina d’anni di studio e pratica, s’intende), forse principalmente perché il mio cervello è il primo ad essere particolarmente “macchinoso” e bisognoso di un tagliando una volta ogni tanto. Ma più in generale, perché mi piace capire i meccanismi della mente, e per la mia indole da crocerossina che mi porta a sentirmi felice quando posso aiutare qualcuno in difficoltà. Non so se siano ragioni abbastanza valide per decidere di cimentarsi negli studi della carriera di psicologo, ma comunque giunti a questo punto penso che non lo sapremo mai.

Ad ogni modo, mentre attendevo che la nebbia che vedevo tutta intorno a me si diradasse, ho capito che non potevo continuare ad idealizzare i miei sogni di bambina di diventare cantante, psicologa o scrittrice; così ho deciso di perseguire comunque le mie passioni, ma senza la pretesa di farne un lavoro. “E che sarà mai!” penserete voi. Per me è stata una vera e propria presa di coscienza, e in quanto tale qualcosa di  prezioso (non posso ancora parlare di traguardo ma spero di arrivarci presto). Sono diventata (quasi del tutto) consapevole del fatto che certe aspettative risalenti al periodo in cui avevo 6 o 12 anni vanno ridimensionate, e che non raggiungere l’obiettivo che mi ero prefissa allora non significa che non potrò essere felice: piuttosto, se sono arrivata a questo punto, è stato per le scelte che ho fatto in passato, e i tempi sono maturi per prendere una nuova decisione che sia più consona e vicina alla persona che sono diventata.

Sostanzialmente, ho deciso di smetterla di pensare che la mia vita sia inutile solo perché non ho fatto niente di grandioso, o perché non ho fatto ciò che avevo sempre sognato di fare. E ho deciso così di dedicarmi comunque alle mie passioni con naturalezza, approcciandomi a ciascun interesse così come viene, per curiosità, senza strane pretese di diventarne padrona o schiava. Ho deciso di smettere di mettermi pressione, che tanto l’autodistruzione troverà altre strade per raggiungermi comunque 😉

Chi lo vuole il Principe Azzurro!

principeprincipessa

Capita anche a voi di alzare istintivamente gli occhi al cielo quando sentite una donna vantarsi del fatto di vivere esclusivamente in funzione del proprio compagno o dei propri figli?

Che poi tutto sommato non sembrano far male a nessuno: si prendono cura di altre persone, si sentono realizzate all’interno di determinati rapporti, e ne sono felici.

Dall’alto della mia decennale esperienza, mi viene da azzardare che in realtà di male ne fanno moltissimo a loro stesse.

Non sarebbe giusto fargliene una colpa (anche se personalmente me ne faccio tutt’ora), ma sicuramente forniscono uno spunto di riflessione su un problema (perché di problema si parla) che serpeggia indisturbato tra le nostre menti come fosse qualcosa di totalmente scontato e naturale. Il fatto è che fra le etichette, gli incasellamenti e le trappole culturali che da sempre immobilizzano sogni ed aspirazioni del genere femminile, la più pericolosa è probabilmente proprio quella del “Principe Azzurro”, ovvero l’idea, ormai cementata nella società moderna, per cui ogni donna, per essere felice, debba necessariamente trovare l’uomo giusto.

Non che questo sia un male in sé, tutt’altro. Io stessa devo ammettere che la vita in due può essere davvero meravigliosa. Ciò che di sbagliato c’è, è l’assunto secondo il quale senza un uomo al suo fianco (oppure senza un figlio da accudire o senza una carriera invidiabile), una donna non possa dirsi mai completa e quindi felice. È un po’ come se la società insinuasse costantemente che una donna non possa mai ed in nessun caso bastare a sé stessa.

Da che mondo è mondo, ci hanno sempre fatto credere che l’uomo (in quanto essere umano di genere maschile) ‘non deve chiedere mai’, se a 50 anni è ancora single mantiene comunque un certo fascino che gli spiana una strada costellata di nuovi incontri e occasioni. Per la donna no, tutto questo non vale. Se una donna è ancora single e non realizzata entro i 40 anni, viene additata come la “poverina che nessuno si piglia”, quella che “finirà a fare la gattara”, quella che “sta perdendo gli ultimi anni preziosi per poter mettere al mondo un figlio”, quella che “rimarrà zitella”.

Nel corso dei secoli ci hanno convinte che una donna non abbia valore (o comunque ne abbia molto poco) se non si trova all’interno di una relazione. E allora noi aspiranti principesse cresciamo con il preciso intento di trovare l’uomo perfetto per noi, quello in grado di renderci felici. E i cartoni animati, costellati appunto di principesse in trepidante attesa del loro “Azzurro”, non fanno altro che rimarcare il concetto per renderlo ben chiaro ed indelebile fin dalla tenera età. Per Cenerentola, Biancaneve o anche la più moderna Rapunzel, l’equazione è sempre la stessa:

Principessa infelice + Principe Azzurro = Un ‘Per Sempre’ felici e contenti.

Credo che più in generale l’errore stia nel mettere la nostra felicità nelle mani di qualcun altro al di fuori di noi. Che poi questo qualcuno sia un fantomatico Principe Azzurro piuttosto che un’amica o un figlio, poco ci interessa. La convinzione che nel mondo esista qualcuno in grado di renderci felici, ci porta ad instaurare rapporti instabili e poco equilibrati, perché deve essere chiaro: nessuno può renderci felici se non lo facciamo noi. In una moderna relazione tra adulti, accade spesso che la donna torni ad essere la bambina capricciosa di un tempo (perché tutte, chi più chi meno, abbiamo fatto qualche capriccio quando eravamo piccine), e intrappoli di conseguenza il proprio compagno in un ruolo che non si è scelto e che non gli spetta: perché solo noi sappiamo cosa può renderci felici, e non possiamo pretendere che qualcun altro ci legga nel pensiero o che addirittura faccia tutto quello che ci aspettiamo. Ci aggrappiamo all’altro e lo riempiamo di richieste e di problemi. “Se non sono felice, la colpa è tua”. Certo, il nostro partner o i nostri figli possono largamente contribuire alla nostra felicità, ma non possono e non devono essere la nostra unica fonte di gioia.

Credo quindi che sia fondamentale acquisire una certa autonomia all’interno dei rapporti, e lo si può fare se prima impariamo a costruirci una personalità che sia forte abbastanza e a lavorare sulla nostra autostima.

È importante viversi tutto ciò che ci circonda, e non relegarsi all’interno di un singolo rapporto. In un mondo fatto di milioni di sfaccettature, entrano in gioco i rapporti familiari e di amicizia, lo sport, le passioni, i bisogni, i desideri. Ciò che è esterno alla relazione, non dovrebbe essere considerato come un qualcosa di minaccioso per la relazione stessa, e invece mi rendo conto che spesso è così che viene inteso.

Probabilmente poter incolpare qualcuno (che non siamo noi) della nostra infelicità, ci rende più sicure e meno spaventate; ma si tratta solo di una vittoria apparente, perché finché non ci assumeremo la responsabilità dei nostri sentimenti, dei nostri desideri e delle nostre capacità, non potremo mai essere davvero felici.

O almeno io credo che sia così.

Ecco come dovrebbe essere ogni casa

Portachiavi-per-la-coppia

Da una pagina del mio diario del 15 Maggio 2017:

Nella prima casa in cui ho vissuto, venivo additata come quella brutta, cicciona, incapace, stupida, sbagliata. 

Nella seconda casa facevano di tutto per farmi sentire sbagliata ogni volta che provavo ad essere me stessa, ogni volta che non mi adeguavo agli standard di una mentalità vecchia e stantia.

Mentre la terza casa, quella che mi hai regalato tu, è una casa in cui posso essere me stessa e in cui sono amata per ciò che sono, e non per quello che dovrei essere. Mi hai regalato una casa in cui posso sentirmi libera, in cui trovare conforto, sorrisi, carezze, comprensione; una casa che non è una prigione, e in cui posso far ritorno ogni sera dopo aver fatto esperienza del mondo fuori. 

Adesso sei tu la mia casa e io voglio esserlo per te.

Le persone sbagliate, e quelle giuste

amicizie-Non-instaurare-amicizie-inutiliQuando si ha poca autostima, è facile attrarre le persone sbagliate. Non che siano “sbagliate” in assoluto, ma sicuramente lo sono per noi.

Quando avevo diciassette anni, odiavo la mia vita. Non c’era niente, o quasi, che andasse per il verso giusto. E non parlo di semplice crisi adolescenziale, ma di mattoni ben più pesanti come il bullismo, la depressione, la solitudine, la violenza. E’ stato scontato, dalla ragazzina piena di problemi quale ero, diventare la persona ansiosa e priva di certezze che sono diventata. Odiavo me stessa anziché odiare che mi faceva del male, e mi aggrappai alla prima relazione che mi permise di intravedere una via di fuga da quella vita che consideravo sporca e desolante.

Ebbi l’occasione di ricominciare: un nuovo amore, una nuova città, dei nuovi amici.

La verità è che non scelsi consapevolmente nessuna di queste cose; l’unica decisione che presi, fu di lasciarmi alle spalle in blocco tutto quello che mi ero portata dietro per diciassette anni: qualsiasi cosa troverò, pensai, non potrà essere peggiore di quello che ho lasciato.

Ma allora ancora non sapevo che del passato non ci libera semplicemente facendo finta che non sia mai esistito, perché i problemi, le mancanze e le insicurezze rimangono ancorati dentro di noi ovunque decidiamo di andare.

Da allora, mi ci sono voluti quasi dodici anni per capire che la nuova vita che mi ero costruita era tutta una finzione. Tranne l’affetto che provavo per le persone che la abitavano, quello era reale e sincero.

Nonostante i legami affettivi mi avessero impedito di fare un ragionamento razionale per tutto quel tempo, ad un certo punto sentii che mi stavo ammalando e che i pericoli da cui ero scappata dodici anni prima stavano tornando a minacciarmi. Per impedirlo, ho dovuto fare una scelta consapevole e matura, la stessa che a diciassette anni non ero stata in grado di fare. Ho dovuto prendere coscienza di ogni mia debolezza e di ogni mia paura, e con il cuore in una mano e il cervello nell’altra, ho deciso di passare in rassegna una ad una le persone che mi circondavano. Mi ero adattata e modellata a loro piacimento, e questo aveva fatto sì che la vera me restasse nascosta sotto quintali di sensi di colpa, parole accondiscendenti e forzature. Portarla alla luce ha naturalmente allontanato tutte le persone che non erano affatto interessate a me e alla mia felicità.

E’ stato difficile, ma essenziale. Nonostante le lacrime e la fatica, so che lo rifarei ancora e ancora.

Per quanto possa spaventarci, dovremmo sempre domandarci se le persone che abbiamo accanto contribuiscano alla nostra felicità, se tengano realmente a noi o meno, se ci stiano accanto per chi siamo o soltanto per comodità. Allontanare anche solo una delle persone che non ci apprezzano, può aiutarci ad essere più liberi, a ritrovare noi stessi se ci eravamo persi, e a valutare la nostra vita da una nuova prospettiva. Provateci.

 

Vai al post —-> Le domande possono salvarci la vita

 

 

Si può sentire la mancanza di qualcosa che non si è mai avuto?

Essere stati amati tanto profondamente ci protegge per sempre, anche quando la persona che ci ha amato non c’è più. È una cosa che ti resta dentro, nella pelle.

K. Rowling, dal libro Harry Potter e la Pietra Filosofale

harry-potter-e-lo-specchio-delle-emarb

Ogni volta che ritrovo per puro caso questa citazione, trascritta in fretta e furia in una pagina qualunque della mia agendina oppure scarabocchiata sul retro di uno scontrino nei meandri del mio portafogli, vengo travolta da una strana sensazione di conforto e sollievo, come se il concetto che le parole imprigionano fosse in grado di scaldarmi al pari di un abbraccio d’inverno dato sotto le coperte.

Sarà che io quell’amore profondo sulla mia pelle non l’ho provato mai, sarà che per l’ennesima beffa del destino riesco comunque a riconoscerlo ogni qual volta lo scorgo negli occhi di un genitore qualunque, sarà che ogni volta che mi passa vicino riesce a ridurmi in lacrime, sconfiggendo ogni mia resistenza: fatto sta che avverto l’assenza di un sostegno in grado di rendere ben dritte la mia testa e la mia schiena di fronte al mondo e alle persone che lo abitano. Pensate sia possibile avvertire la mancanza di qualcosa che non si è mai avuto? Per me stessa, sono certa di sì.

Tanto che in lungo e in largo ho vagato alla ricerca di un surrogato di quell’amore, inseguendolo nei complimenti della gente, negli sguardi di approvazione degli altri, negli abbracci di chi avevo accanto. Niente è riuscito a riempire il vuoto che sentivo dentro, tutt’altro: ogni nuova delusione, proprio quando mi sentivo vicina al traguardo, ha amplificato la voragine che tutt’ora fatico a colmare.

Certe volte mi faccio coraggio e provo a comportarmi come se io quell’amore dentro ce l’avessi già, ma forse la mia convinzione non è forte come credo visto che bastano una parola brusca o uno sguardo volto al cielo a far crollare ogni mio tentativo di spavalderia.

È un po’ come fare un passo avanti e due indietro, in un Gioco dell’Oca lungo una vita, già pieno di ostacoli e di carte “imprevisto”.

Sarei curiosa di sapere se altre persone a cui quell’amore incondizionato è mancato, riescono comunque a credere in sé stesse e a non temere il mondo nel suo complesso. Se ne conoscete qualcuna, ditegli che la sto cercando, se non altro per avere la dimostrazione che ciò che desidero può avversarsi nonostante tutto.

Invasioni

thumbnail_IMG_1130

E’ ormai risaputo che la nostra libertà finisca dove inizia quella altrui. E’ un po’ come se ognuno di noi fosse al centro di un cerchio, esattamente come i giocatori di calcio della Playstation: se qualcuno entra nel tuo cerchio, commette fallo. Qualcuno che possa entrare all’interno del nostro cerchio esiste, ma soltanto nel momento in cui glielo permettiamo: solo in questo caso non è considerato fallo.

Ok, lo devo ammettere, il mio cerchio forse è un tantino più grande rispetto ad un qualsiasi altro cerchio, ma non posso e non voglio farci niente. Quando ero più piccola, l’area del mio cerchio era talmente sconfinata che le persone intorno dovevano urlare per riuscire a comunicare con me; era un’arena talmente vasta che dovevo sforzare terribilmente gli occhi per vedere cosa ci fosse al di là, tanto che adesso mi ritrovo ad essere miope da entrambi gli occhi.

Crescendo mi sono accorta che così proprio non andava, e allora mi sono impegnata e ci ho lavorato, tanto da rendere il mio cerchio poco più grande di un hula hoop.

Peccato che poi abbia dovuto fare i conti con chi ha approfittato di questa vicinanza, con chi non ha avuto rispetto del mio spazio, pensando di poterci fare tutto quello che voleva.

E quindi eccomi qui, costretta a riprendermi il posto di cui ho sempre avuto bisogno, sparando a vista ai possibili invasori se necessario.

So bene quali siano gli atteggiamenti che non posso sopportare, quegli atteggiamenti che  rischiano di invadere il mio territorio. Ma per quanto io possa essere preparata su quello che mi riguarda, mi sento inesperta per quanto concerne lo spazio altrui. Quando mi trovo in un momento di difficoltà, uno di quei momenti in cui avrei soltanto voglia di starmene sdraiata per giorni a crogiolarmi nell’apatia più totale, sono solita ringhiare, lanciare occhiate fulminee e nascondere il mio sguardo alle irruzioni altrui. Ma non vedo mai gli altri comportasi in questo modo…immagino che abbiano modi più eleganti ed efficaci per tenere alla larga le persone…ma quali sono?

Mettiamo che ci sia una persona che vi è molto cara, e che questa persona stia attraversando uno di quei “simpatici” momenti che la vita ti regala senza che tu glielo abbia chiesto, uno di quei periodi infiniti e senza mezze misure, da cui puoi uscire in frantumi oppure più forte di prima. Mettiamo che voi vi foste accorti di questo temporale e vogliate star vicino a questa persona: come lo fareste?

Le chiedereste se ha voglia di parlare? – Io credo che se ne avesse voglia lo farebbe, e non avreste bisogno di domandarlo.

Cerchereste di darle dei consigli? – Io credo che le esperienze di vita di ciascuno siano talmente soggettive e particolari da non poter essere equiparate in nessunissimo caso.

Direste semplicemente “se hai bisogno ci sono” e poi aspettereste nell’ombra? – Chissà che quella persona non pensi che avete onestamente svolto il vostro compitino e che in realtà non ve ne importi un bel niente.

Avverto la presenza di margini aleatori e sottilissimi tra il rispetto degli spazi altrui e la barbara invasione di quegli stessi spazi. Servirebbero le istruzioni, ma so che non esistono. Dovrei trovarla da me la soluzione, il punto di incontro, ma ho troppa paura di far male e farmi male.

Tu, il mio equilibrio

equilibrio

L’amore non muore di morte naturale. Muore per abbandono e negligenza. Muore per cecità e per indifferenza. E avendolo dato per scontato. Spesso le omissioni sono più letali degli errori consumati.

Alla fine, l’amore si estingue per inanità. Per non essere stato coltivato. In effetti, non cessiamo di amare più di quanto l’amore sboccia. Quando l’amore muore, uno o entrambi i partner lo hanno trascurato, non hanno saputo nutrirlo e rinnovarlo. Al pari di ogni altra entità che vive e cresce, per mantenerlo vitale l’amore esige sforzo.

A questa celebre citazione di Anaïs Nin, figlia del compositore cubano Joaquín Nin, potrebbe esserci tutto o niente da aggiungere. D’altronde il detto parla chiaro:”a buon intenditor, poche parole”. E del resto, capita spesso che ad aggiungere qualcosa, vengano meno l’essenza e la bellezza a cui poco prima eravamo riusciti a dar vita. Ma visto che il blog è mio e che posso scriverci quello che mi pare, sento di doverci mettere del mio, per quanto personalmente già mi sia chiaro il significato profondo di quelle parole.

Mi piace pensare all’amore come ad un figlio, ad una sorta di creatura che nasce e cresce tenendo per mano le due persone che le hanno dato la vita (che poi siano un lui e una lei, due lei o due lui, questo poco importa). Come un bambino che ancora non sa capire il mondo, così l’amore ha bisogno di scoprire a fondo la propria natura, ha bisogno di essere nutrito ogni giorno, di essere coltivato e coccolato. Avete mai conosciuto un bambino sereno, i cui genitori siano stati sempre e soltanto capaci di maltrattarlo e trascurarlo? Io no. E allo stesso modo, un amore che nasce per essere poi dato per scontato, non è un amore sano.

Quando ero più piccola, davanti a parole come queste immaginavo di dover ripetere come un mantra a me stessa e agli altri “sono innamorata, sono innamorata”; e qualsiasi discorso o accadimento mettesse in dubbio il mio sentimento, andava subito calpestato senza neanche essere preso in considerazione. Avevo una fottuta paura, una mattina qualunque, di svegliarmi e sentire di non essere più innamorata della persona che avevo a fianco. Ma “coltivare” l’amore non è questo. E’ piuttosto essere parte attiva di un gioco di squadra, il cui campo è sempre e soltanto quello del confronto, mai dello scontro. Perché quando due compagni di squadra cominciano a sfidarsi tra loro senza cercare di comprendersi, la partita è persa in partenza. Quando si è fuori dal campo di gioco, ognuno singolarmente ha il dovere di lavorare su se stesso come individuo, al fine di capirsi a fondo e poter donare all’altro, e all’amore che li unisce, una persona ogni giorno sempre più forte e stabile, capace comunque di mettersi sempre in discussione, ma mai di farsi scendiletto o zerbino che dir si voglia.

Per me, l’amore è tutta una questione di equilibrio: non troveremo mai un’altra persona in tutto e per tutto identica a noi, con lo stesso “peso specifico”, da mettere seduta ad una precisa distanza soltanto per non correre il rischio di cadere e farsi male. Certamente possiamo trovare una persona con un peso specifico diverso, ma che sia disposta, come lo siamo noi, a venirci incontro o fare un passo indietro nel momento opportuno, al fine di mantenere l’equilibrio perfetto che consenta ad entrambi di non cadere mai. E per ottenere questo equilibro, servono impegno e attenzione. In caso contrario, nel caso in cui mancassero l’impegno e la dedizione necessari, il salto nel vuoto potrebbe fare molto male.

Quando l’amore (NON) può tutto.

Gypsie_Raleigh_ilustraciones_dibujos_tristes_para_reflexionar_9

“Qualcuno ha detto che nel momento in cui ti soffermi a pensare se ami o meno una persona, hai già la risposta.”

Carlos Ruiz Zafón, dal libro L’Ombra del vento

 

 

Ho letto il ibro ‘L’Ombra del vento’ talmente tanti anni fa che non ne ricordo neanche la trama; però questa frase mi è rimasta impressa sin da allora, probabilmente perché mi ha fatto subito un po’ paura.

Sono stata innamorata della stessa persona per molti anni, tanto da dare per scontato che sarebbe stato per sempre. E quando poi ho inconsciamente iniziato a mettere in dubbio “questo nostro grande amore”, mi sono contemporaneamente scoperta a cercare di affossare ogni dubbio, ogni pensiero, a far finta che tutto andasse bene. Ero terrorizzata dall’incertezza che sentivo crescere nella mia testa, andare giù fino alla gola e bloccarsi lì, senza trovare vie di fuga, senza riuscire a trasformarsi nella domanda:”sono ancora innamorata?”.

Per anni sono andata avanti per inerzia, col prosciutto sugli occhi, tenendomi impegnata con nuove esperienze e nuovi hobby. Ho fatto di tutto per non lasciare terreno fertile a quell’incertezza, ma alla fine ha attecchito, è cresciuta ogni giorno di più, e alla fine quella domanda ho dovuto farla.

La risposta, contrariamente alle mie paure, è stata:”Sì, sono ancora innamorata”. Me lo diceva lo stomaco, che si stringeva ad ogni sguardo, me lo diceva il cuore, che mi faceva sentire bene dentro ad ogni abbraccio. Peccato solo che quegli sguardi e quegli abbracci fossero davvero rari, e fortemente cercati soltanto da me.

È stato deprimente scoprire che l’immenso amore che sentivo di provare, non era sufficiente a salvare quel rapporto. Ed è stato ancora più triste rendersi conto di quante stronzate avevo fatto fino a quel momento in nome dell’amore. È stato disarmante, foglio e penna alla mano, scoprire quante poche ragioni avessi per restare, e quante invece mi spingessero chiaramente ad andar via.

Per amore avevo preso decisioni che mi avevano fatto male, mi ero lasciata plasmare secondo un irreale ideale di donna e fidanzata, avevo violentato la mia essenza pur di rendere felice chi avevo accanto.

Per 29 anni ho sognato la vita da favola, il principe azzurro, il “vissero tutti felici e contenti”; per 29 anni ho difeso la mia convinzione per cui “l’amore tutto può”. Oggi, ho capito che l’amore può tanto, ma non può tutto, e sostenere il contrario, per me, equivale ad illudersi e mentire a se stessi. Per quanto mi riguarda, non ne sento davvero il bisogno.

 

 

Qui, altri articoli del mio Baule da Viaggio.

 

Sono un sasso

Heart-Stones

Nella mia estenuante ricerca del percorso giusto per ritrovare la mia autostima, mi diverto ogni tanto a fare qualche test di valutazione che mi dia il polso dello stato dei miei miglioramenti. A patto che ce ne siano stati. E giusto ieri, la risposta di uno di questi test mi ha letteralmente fatto sbellicare dalle risate. So che il fine del test non era esattamente e quello, ma un sorriso inaspettato è comunque un bel regalo se in fondo alla giornata si fa un resoconto delle cose negative e di quelle positive.

Il risultato incriminato recitava semplicemente: “Sei un sasso”.

Concorderete con me che, così su due piedi, senza conoscere i dettagli, è una risposta che può suscitare un po’ di ilarità.

Ad ogni modo, stupidità a parte, a rifletterci bene non c’è proprio niente da ridere. Anche perché la didascalia spiegava più dettagliatamente:

“ti vedi come uno dei tanti sassi che si trovano per strada, senza niente di speciale, meno bello degli altri. Dalle risposte che hai dato, sembra che tu non creda molto nelle tue capacità (forse dubiti anche di averne!), ti fai condizionare dal giudizio degli altri o dai risultati che ottieni. Di fronte ai problemi non pensi che ce la farai, ti sembra di non avere capacità, forza, qualità, forse nemmeno fortuna per “vincere” le sfide. Se hai risposto con sincerità a ogni domanda, probabilmente dubiti di essere una persona speciale e di valore. Pensarti come un diamante è fuori discussione, ma non credi nemmeno di essere come una pietra preziosa. Ti senti alla stregua di un semplice, banale e comunissimo sasso”.

Ed è tutto dannatamente vero purtroppo. Visti i risultati odierni, è ovvio che di miglioramenti rispetto al punto di partenza non ce ne siano stati, o che al più siano stati davvero impercettibili.

E niente, so già che dovrò lavorare tantissimo, in primis per trovare il percorso giusto per me (non credo che ne esista uno valido per tutti). Spero solo di riuscirci a breve, e di fare almeno qualche passetto avanti verso l’amore per me.

Ringrazio chiunque avesse consiglio o un’indicazione da darmi 😉