Approfondiamo la Ferita da Rifiuto e la maschera del Fuggitivo

Come accennato in questo post, possiamo subire la ferita del rifiuto nel periodo che va dal concepimento al primo anno di età. Non è qualcosa che possiamo ricordare, ed è quindi per questo Lise Bourbeau, scrittrice di “Le 5 ferite e come guarirle”, invita sovente il lettore ad osservare il proprio aspetto fisico per individuare le proprie ferite emotive.

Per il bambino la ferita del rifiuto consiste nel non sentirsi in diritto di esistere col genitore dello stesso sesso, colui o colei che ha il ruolo di insegnarci ad amare ed amarci (il genitore del sesso opposto ci insegna invece a lasciarci amare dagli altri, a ricevere amore). Praticamente quello ferito da rifiuto è un bambino che non si è concesso di essere tale, e che si è sforzato di maturare in fretta pensando che sarebbe stato meno rifiutato.

ferita del rifiuto

Abbiamo già detto che la maschera indossata da chi ha subito la ferita da rifiuto è quella del fuggitivo, e che il corpo di chi la indossa è spesso contratto e striminzito, smilzo o frammentato. Anche gli occhi si presentano piccoli e caratterizzati da un’espressione di paura (a volte si ha come l’impressione che ci sia una vera e propria maschera intorno agli occhi).

Il fuggitivo cerca la solitudine perché, nel caso in cui ricevesse troppe attenzioni, avrebbe paura di trovarsi in difficoltà e non sapere cosa fare. Non è un caso che a scuola (ma anche dopo, nella vita e sul lavoro) abbia pochissimi amici. È il classico tipo solitario con la testa fra le nuvole. Se qualcuno lo interrompe mentre parla, la sua prima reazione è pensare che questo accade perché lui non è importante, e di solito smette di parlare. Ha difficoltà ad esprimere la propria opinione proprio perché si sente insulso e pensa che gli altri la respingeranno. Non è un caso che ricerchi la perfezione in tutto ciò che fa, giacché crede che se compirà un errore verrà giudicato, e per lui essere giudicato equivale a essere respinto.

Il fuggitivo tende continuamente a sminuirsi, paragonandosi a persone che trova migliori e convincendosi di essere peggiore di molti altri. Ha difficoltà a credere che qualcuno possa sceglierlo per amico o che possa amarlo, tant’è che quando viene scelto non è raro che saboti (involontariamente) la relazione. Se invece è qualcun altro a rifiutarlo (il genitore, un amico, un compagno), si autoaccusa pensando che se l’altro lo ha rifiutato è per colpa sua. Purtroppo, più la ferita da rifiuto è forte, più la persona attira a sé circostanze tali da venire rifiutata (o comunque situazioni in cui si trova egli stesso a dover rifiutare qualcuno).

 “Le persone che ci rifiutano entrano nella nostra vita per mostrarci fino a che punto noi rifiutiamo noi stessi.”

La sua più grande paura è di essere colto dal panico (spesso infatti soffre di agorafobia). Se pensa che una data situazione possa provocargli il panico, la sua prima reazione è di scappare e nascondersi. Può cercare di fuggire anche tramite il cibo, ma solitamente predilige alcol e droga.

Come precisato nel post introduttivo, non è detto che chi soffre della ferita da rifiuto abbia TUTTE le caratteristiche qui descritte: tutto dipende dalla profondità di questa ferita.

Un pensiero su “Approfondiamo la Ferita da Rifiuto e la maschera del Fuggitivo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.